Mazara & Favignana
Weekend lungo per conoscere Mazara e lo splendido entroterra.
Dopo molti viaggi in Sicilia che mi hanno portato alle Eolie, Egadi, Pelagie, a percorrere l'intera costa e tutte le grandi città e le molte strade che la attraversano da Gangeri, ad Enna, Caltanissetta, Alcamo, Salemi, l'Etna, il Belice, Ficarra, Noto, Erice, Mozia, Modica, Gibellina, a visitare i borghi più famosi di Noto, Modica e i siti più belli dalla Valle dei Templi a Selinunte e Segesta, ecc...... mi sono ritrovata nuovamente nelle valli intorno a Salemi e alla piana degli Albanesi ad avere le idee chiare su questa isola.
Tutti dicono bella la Sicilia, ma io sempre impegnata alla ricerca di spiagge e angoli di mare speciali e sempre di corsa non ho mai pensato "bella", si ok, riconosco che ci sono posti e spiagge belle e trasparenti a Lampedusa, Favignana, alle Eolie, a Scopello ecc... ma c'era sempre un ma, troppo caos, troppe cartacce abbandonate ecc...insomma per me come mare meglio Corsica, Sardegna, isole greche, ecc
Solo adesso la Sicilia mi appare come un luogo magico, adesso che ho fatto un viaggio lento senza meta: Mazara del Vallo che a spiagge non è messa benissimo, Favignana e un giretto nell'entroterra nella strada del vino in 5/6 giorni.
Così senza fretta diventano importanti gli incontri, il cibo, una fattoria, un panorama inaspettato e passano in secondo piano i luoghi più turistici, i locali più gettonati e mi sono ritrovata ad assaporare piatti di pesce, vini e luoghi speciali.
E questa magia che solo adesso percepisco mi porta alla mente mille angoli che meritano una pausa di qualche giorno ma anche più in ogni dove, da Trapani alle isole, all'Etna a Siracusa, all'entroterra e ai mille siti archeologici e .... niente tornerò ancora per viaggi sempre più lenti.
Comentários