top of page
Terrazza rotonda

Sardegna, a due passi da Stintino un isola da visitare a piedi, in bici o in trenino: Asinara


Divisa da uno stretto braccio di mare dalla frequentatissima Stintino, l'Asinara è ancora oggi un luogo remoto, selvaggio e a tratti ostile con coste alte e frastagliate, scarsamente alberata e priva di corsi d’acqua o laghi.

L’isola dell’Asinara è attraversata da un’unica strada che, partendo da Fornelli, il luogo in cui arrivano i battelli in partenza dal porto di Stintino si sviluppa in direzione nord ed est fino a Cala d’Oliva. E' possibile percorrerla a piedi o meglio con le biciclette elettriche ma è opportuno noleggiarle per tempo.

Da qui si dipanano più strade che collegano numerose spiagge e carceri ormai abbandonate. La costa occidentale è un susseguirsi di ripidi pendii che dalle alture si gettano in mare, ricchi di grotte.

La strada che collega Fornelli a Cala Reale è molto bella ma diversi tratti della magnifica costa che si intravede sono Zona di Riserva Totale, ovvero aree dove l’accesso è totalmente vietato.


Lungo la strada incontrerete anche uno storico ossario.

Cala d'Oliva è l’unico centro abitato dell’Asinara ed è sovrastato dagli edifici dell’ex-colonia penale, il Carcere-Bunker di Cala d'Oliva, che ha ospitato anche Totò Riina

A Cala Reale Cala ci sono alcuni edifici risalenti al periodo in cui l’isola era una colonia penale e un lazzaretto per i malati di tubercolosi. Tra i tanti merita attenzione il Palazzo Reale, dove oggi è stata collocata la sede del Parco Nazionale dell’Asinara.



Comentários


​© 2023 by Paola Fregosi - Proudly created with Wix.com

bottom of page